RegistratiWeb AppBiglietti
Registrati
Ceritified
ISO 9001:2008
The Best
#1 in Germany
Number #1
Suplier in region
Biglietti

Compasso d’Oro ADI 2024 a Misano World Circuit e Aldo Drudi con il progetto #rideoncolors

Misano World Circuit > Autodromo > Compasso d’Oro ADI 2024 a Misano World Circuit e Aldo Drudi con il progetto #rideoncolors

Misano World Circuit, 21 giugno 2024 – Il progetto #RideOnColors-Misano World Circuit si è aggiudicato il Compasso d’Oro ADI 2024 nella categoria ‘Ricerca per l’Impresa’. Il premio è stato consegnato ieri sera all’ADI Design Museum di Milano.

Si tratta di uno straordinario successo per l’intuizione, messa a punto insieme al designer Aldo Drudi, di sintetizzare i colori della Riders’ Land negli oltre 20.000 mq delle vie di fuga del Marco Simoncelli, fino a rendere identitaria la pista e connetterla col territorio.

Un progetto che ha reso MWC e la Riders’ Land riconoscibili nel mondo ed ha offerto un contributo tangibile alla promozione del territorio nel cuore della Motor Valley.

Il prestigioso riconoscimento è stato accolto con grande soddisfazione dai promotori del Gran Premio della Riviera di Rimini e Repubblica di San Marino, dove sventola la bandiera della Riders’ Land.

Insieme alla Regione Emilia-Romagna con Visit Romagna e APT Servizi, la compagine dei promotori è composta da Repubblica di San Marino, Provincia di Rimini coi comuni rivieraschi e da Misano World Circuit.

Fin dal 2007 – commentano all’unisono – ci siamo dedicati alla definizione di un’identità precisa dell’evento per aggiungere, al valore sportivo indiscutibile, anche la proposta di un territorio a vocazione turistica. Il raddoppio degli spettatori rispetto alla prima edizione e l’indotto economico che moltiplica le spese di organizzazione sono la base concreta di un progetto apprezzato per la sua riconoscibilità, per la quale è stato decisivo il progetto di color marketing sviluppato fra il 2017 e il 2020 sotto la direzione di un genio creativo del calibro di Aldo Drudi. Il Compasso d’Oro è un premio che inorgoglisce tutti e tiene insieme valori solidi di cui siamo fieri”.

Per Aldo Drudi è il secondo Compasso d’Oro della carriera, il precedente fu nel 2001 per un progetto insieme al Centro Studi Dainese e legato alla realizzazione della tuta per motociclismo T-Age Suit.

LUCA COLAIACOVO, PRESIDENTE SANTA MONICA SPA E ANDREA ALBANI MANAGING DIRECTOR MWC

“Il Compasso d’Oro ci inorgoglisce e premia un percorso di percorso di trasformazione di Misano World Circuit, del Gruppo Financo, che si avviò raccontando il circuito coi colori del territorio, sintetizzati da Aldo Drudi in una forma davvero emozionante che ci ha posizionati nell’elite dei circuiti mondiali. Sono seguiti gli investimenti, 10 milioni negli ultimi anni, sulla struttura e sulla sostenibilità economica e ambientale della sua attività.

Abbiamo cambiato il paradigma classico: non un circuito che si chiude insieme agli eventi, ma sempre connesso con quanto lo circonda, un parco dei motori frutto dell’intuizione del progetto di color marketing alimentato dalla sostanza di un piano industriale che lo comprende e lo valorizza a vantaggio della comunità”.

ALDO DRUDI

“Orgoglio e sorpresa. Il compasso d’Oro premia il lavoro che il mio team ed io conduciamo quotidianamente con impegno e professionalità. La sorpresa deriva dal fatto che solitamente si valutano oggetti, piccoli o grandi che siano. Noi invece abbiamo proposto un ‘teatro’, quello nel quale campioni delle moto e delle auto si esprimono al massimo.

All’origine c’è una sana follia: la mia è comprensibile, mentre quella della proprietà di MWC è sorprendente. Mi hanno dato un foglio bianco. Abbiamo miscelato i colori del territorio e quelli della velocità, la texture è un’originale declinazione su oltre 20mila mq disegnati, diversa in ogni zona e non una sequenza ciclica come si vede spesso in altri circuiti.

Tutto insieme, circuito ed eventi, comunicano un patrimonio che sotto la regia della Motor Valley è diventato un prodotto turistico, perché alle spalle c’è un sistema fatto di imprese, team, piloti, eventi e anche MWC che diventano ingrediente aggiuntivo nella proposta della destinazione.

A comunicare l’essenza di questo ‘pacchetto’ ci ha pensato Marco Poderi, perché solo un video così emozionante poteva rappresentare compiutamente un lavoro come questo”.

CLAUDIO DOMENICALI, PRESIDENTE MOTOR VALLEY

L’assegnazione del prestigioso Compasso D’Oro al progetto #RideOnColors-Misano World Circuit è un grande onore per l’intera Motor Valley. Dimostra come il design e la bellezza siano centrali non solo per i grandi marchi automobilistici e motociclistici, ma anche per tutte le altre realtà che fanno parte di questo affascinante territorio, in grado di valorizzare tanto il proprio patrimonio industriale quanto quello turistico”.

DALL’INTUIZIONE INIZIALE, L’EVOLUZIONE DI #RIDEONCOLORS

L’avvio del progetto #RideOnColors avvenne nel 2017 con una gigantesca opera grafica realizzata negli spazi limitrofi alla pista di Misano World Circuit.

Il progetto si consolidò con un’altra tappa fondamentale a luglio 2019, al Boga Space di Milano, quando il progetto venne declinato nel riconoscimento della Riders’ Land per arricchire il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini coi colori di una brand identity del territorio e i contenuti di una terra con l’infinita passione per i motori.

Il primo step ha in seguito contaminato le scelte grafiche riguardanti il poster di presentazione e il coinvolgimento dei promotori in una strategia che saldasse lo spettacolo alla cultura del motorsport. Cuore e managerialità insieme, per garantire all’industria dell’accoglienza un prodotto sempre più attraente e anche all’insegna della sostenibilità. Ne è un esempio la creazione della MWC Square, sviluppatasi al paddock 3 per rappresentare prestigiosi brand impegnati nel settore ed oggi spazio fondamentale nell’offerta complessiva di MWC.

#RideOnColors è diventato quindi un progetto innovativo di marketing integrato utile anche a comunicare quanto prodotto sul territorio sammarinese e riminese in termini di eventi – The Riders’ Land Experience – che coinvolgono nella settimana 300mila presenze, oltre ai circa 160mila che frequentano MWC nel weekend dell’evento MotoGP.

APPUNTAMENTO AL GRAN PREMIO RED BULL DI SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI 2024

Anche nel prossimo Gran Premio Red Bull di San Marino e Riviera di Rimini (6-8 settembre 2024) le texture di #RideOnColors coloreranno le immagini diffuse nel mondo. La declinazione rende riconoscibile tutto ciò che dal circuito si irradia nei cinque continenti, compresa una linea di merchandising messa a punto con Terranova e diffusa negli store dell’azienda in tutto il mondo.

Ne consegue un indotto economico certificato da una indagine Trademark Italia: il Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini nel 2023 ha generato una ricaduta di 80,256 milioni di euro, alzando a 9,1 il valore moltiplicatore rispetto al costo organizzativo.

Il prestigioso riconoscimento è stato accolto con grande soddisfazione dai promotori del Gran Premio della Riviera di Rimini e Repubblica di San Marino, dove sventola la bandiera della Riders’ Land.

Insieme alla Regione Emilia-Romagna con Visit Romagna e APT Servizi, la compagine dei promotori è composta da Repubblica di San Marino, Provincia di Rimini coi comuni rivieraschi e da Misano World Circuit.

Fin dal 2007 – commentano all’unisono – ci siamo dedicati alla definizione di un’identità precisa dell’evento per aggiungere, al valore sportivo indiscutibile, anche la proposta di un territorio a vocazione turistica. Il raddoppio degli spettatori rispetto alla prima edizione e l’indotto economico che moltiplica le spese di organizzazione sono la base concreta di un progetto apprezzato per la sua riconoscibilità, per la quale è stato decisivo il progetto di color marketing sviluppato fra il 2017 e il 2020 sotto la direzione di un genio creativo del calibro di Aldo Drudi. Il Compasso d’Oro è un premio che inorgoglisce tutti e tiene insieme valori solidi di cui siamo fieri”.

#RIDEONCOLORS NELLA STORIA DEL DESIGN

In questi settant’anni ADI Design Museum ha valorizzato l’idea di qualità dei progetti che da sempre distingue il maggior premio del design italiano. Sono poco più di 370 coloro che hanno ricevuto il riconoscimento ideato da Giò Ponti che ha seguito l’evoluzione della cultura e della società.

“Il patrimonio degli oggetti e dei documenti che custodisce – spiega Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro – ha una caratteristica che altri musei non hanno: non è semplicemente una collezione di prodotti industriali, ma è la traccia indelebile delle metamorfosi della qualità, dagli anni Cinquanta a oggi”. Insieme alla consegna dei venti premi, ieri s’è avviata una mostra dei prodotti partecipanti all’edizione che resterà aperta fino al 16 settembre 2024 all’ADI Museo Design in piazza del Compasso d’Oro a Milano.

#RideOnColors entrerà quindi a far parte della Collezione ADI Compasso d’Oro, esposta in permanenza all’ADI Design Museum. Una collezione dichiarata nel 2004 di “eccezionale interesse artistico e storico” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Compasso d’Oro si svolge con il patrocinio e grazie al contributo di Regione Lombardia.

 

About the author